Informativa ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/679
Con la presente La informiamo che il Titolare del trattamento dei dati è, a seconda del soggetto giuridico cui si riferisce la segnalazione,
la Società CMV S.p.A. con sede legale Cannaregio 2040 - 30121 Venezia, partita IVA 02873010272, telefono 0415297111 e-mail: info@casinovenezia.it, posta elettronica certificata: cmvspa@pec.casinovenezia.it,
oppure la società Casinò di Venezia Gioco S.p.A., con sede legale in Cannaregio n.2040, 30121, Venezia, partita IVA: 04134520271, tel. 0415297111, e-mail: info@casinovenezia.it, posta elettronica certificata: pec.cdivgspa@legalmail.it,
ciascuna in qualità di autonomo titolare del trattamento.
I contatti del Responsabile della Protezione dei dati (RPD/DPO) sono i seguenti: e-mail dpo@casinovenezia.it
I contatti del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza sono i seguenti: e-mail rpct@casinovenezia.it
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con le modalità e finalità sotto elencate.
A) Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati obbligatori è necessario per usufruire del servizio di Whistleblowing. I dati facoltativi sono utili per definire la segnalazione del reato.
B) Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, necessità, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato. I dati sono raccolti direttamente tramite il portale www.casinovenezia.it e saranno trattati principalmente con l’ausilio di strumenti elettronici, informatici e cartacei e, quindi, memorizzati sia su supporti informatici sia cartacei ovvero su ogni altro tipo di supporto conforme, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza dei dati trattati e garantendo la riservatezza dei medesimi. Nello specifico i dati sono protetti contro il rischio di intrusione e accesso ed il Titolare dichiara di avere altresì adottato misure di sicurezza idonee a garantire l'integrità e la disponibilità dei dati nonché la protezione delle aree e dei locali destinati alla loro archiviazione.
C) Trasferimento a Paesi terzi
I dati non potranno essere trasferiti verso Paesi extra UE.
D) Diritti dell'interessato
L’interessato segnalante ha diritto, qualora sussistano i presupposti di legge:
- di ottenere, in ogni momento, la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano, nonché la loro comunicazione in forma intelligibile;
- di ottenere l'indicazione dell'origine dei dati, delle finalità e modalità del trattamento;
- di ottenere l’indicazione della logica applicata al trattamento effettuato con strumenti elettronici;
- di ottenere, a cura del titolare:
- la cancellazione la limitazione o il blocco dei dati fatte salve le ipotesi previste dall’art. 17, comma 3 del GDPR;
- l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
- di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano;
- alla portabilità dei dati.
- di revocare in qualsiasi momento l’eventuale consenso prestato al trattamento dei dati, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca
- di proporre reclamo all’Autorità di Controllo del trattamento dei dati personali posta, in particolare, nello Stato membro ove l’interessato risiede abitualmente o in quello in cui lavora o in quello in cui è avvenuta la presunta violazione.
Tali diritti potranno essere esercitati da parte dell’interessato rivolgendosi al Titolare del trattamento, con semplice comunicazione a mezzo lettera all’indirizzo:
- per la Società CMV S.p.A., Sestiere Cannaregio 2040 - 30121 Venezia, e-mail: info@casinovenezia.it, posta elettronica certificata: cmvspa@pec.casinovenezia.it;
- per la società Casinò di Venezia Gioco S.p.A., Sestiere Cannaregio n.2040, 30121, Venezia, e-mail: info@casinovenezia.it, posta elettronica certificata: pec.cdivgspa@legalmail.it.
L’identità del segnalante può essere rivelata all’autorità disciplinare e soggetto segnalato solo nei casi in cui:
- vi sia il consenso espresso del segnalante;
- la contestazione dell’addebito disciplinare risulti fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la conoscenza dell’identità del segnalante risulti indispensabile alla difesa del soggetto segnalato, sempre che tale circostanza venga da quest’ultimo dedotta e comprovata in sede di audizione o mediante la presentazione di memorie difensive.
DESCRIZIONE DEI DATI |
Dati: Dati identificativi presenti nel format |
FINALITÀ E BASE GIURIDICA |
Finalità: gestire segnalazioni di reati o irregolarità di cui alla normativa anticorruzione e trasparenza e dalla responsabilità amministrativa degli Enti e delle Società Base Giuridica: Adempimento Obblighi di legge |
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI |
10 anni i dati identificativi |
SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE COMUNICATI |
I soggetti che gestiscono la segnalazione per la Società; Autorità competenti |